Lun - Ven: 8 - 12 | 14 - 20 Sabato | Domenica - CHIUSO
30027 San Donà di Piave (Venezia)
blog-rc-therapy

RC Therapy

covid19-return-to-play

COVID-19: Return to Play negli atleti agonistici

⚠ Cosa fare quando un atleta agonista non professionista è guarito da COVID19 e vuole tornare a gareggiare?

 

ATTENZIONE clicca qui per vedere aggiornamento 2022

Il ritorno all’attività sportiva AGONISTICA per gli atleti non professionisti Covid-19 positivi guariti è oggetto di una circolare del Ministero della Salute elaborata sulla base di un documento proposto dalla Federazione Medico Sportiva Italiana. Per questi atleti si prevede di presentare alla società sportiva di appartenenza un attestato che autorizzi la ripresa dell’attività agonistica: il RETURN TO PLAY.

Come ottenere il return to play?

1. L’atleta è tenuto ad informare oltre che il proprio Medico di Medicina Generale o il Pediatra – la Società e, ad avvenuta guarigione, il Medico Specialista in Medicina dello Sport o la Struttura di Medicina dello Sport dove aveva ottenuto l’idoneità agonistica.

2. L’atleta guarito, per poter tornare a gareggiare e avere il documento di return to play, dovrà essere rivalutato nello stesso centro in cui ha ottenuto l’idoneità. In caso la visita venga effettuata in altra sede, verrà conteggiata come una nuova visita completa di idoneità agonistica.

3. Per il return to play, l’atleta dovrà esibire al medico il referto di test molecolare con esito negativo effettuato almeno 30 giorni prima.

4. La visita per il return to play consiste in:
– anamnesi, in particolare in relazione all’infezione da COVID
– esame obiettivo
– spirometria
– test da sforzo massimale con misurazione della saturazione di ossigeno a riposo, sotto sforzo e durante il recupero

5. Il Medico dello Sport, sulla base della sintomatologia sofferta dall’atleta durante l’infezione da COVID-19, può chiedere ulteriori accertamenti, considerando anche le raccomandazioni del protocollo ministeriale. Al momento attuale, per tutte le persone che hanno sofferto di COVID (anche asintomatiche), è obbligatorio effettuare un ecocolordoppler cardiaco.

Per gli atleti non agonistici NON è prevista nessuna modifica.

Puoi leggere l’intero protocollo ministeriale qui.

Per ricevere ulteriori informazioni