Visita Psicologica
La psicologia dello sport è una disciplina che permette di acquisire notevoli conoscenze sul funzionamento psicologico dell’atleta durante l’attività sportiva e sulle modalità con cui tale fattore possa influenzare la performance agonistica o amatoriale.
La psicologia dello sport fornisce all’atleta strumenti che gli permettono di migliorare la propria prestazione, affiancando all’indispensabile allenamento fisico e al perfezionamento del gesto atletico, l’utilizzo di tecniche che lavorano sulla dimensione psicologica per ottenere una migliore gestione delle energie e dell’emotività in una situazione di allenamento e di competizione sportiva.
Lo psicologo dello sport si occupa di due ambiti principali:
- Alto Agonismo: per migliorare la prestazione sportiva;
- Settore Giovanile e Sport Amatoriale: per incrementare salute e benessere psicofisico.
Oltre ad intervenire direttamente con il singolo Atleta o con la Squadra, lo Psicologo dello Sport può lavorare con:
- Staff Tecnico: per promuovere l’utilizzo di strategie educative efficaci e prevenire l’abbandono sportivo giovanile;
- Genitori: per sostenerli nell’essere dei riferimenti positivi e nell’accompagnare i propri figli lungo il percorso agonistico.
Di cosa si occupa lo Psicologo dello Sport?
- Incremento della motivazione
- Regolazione dell’attivazione psicofisica
- Focalizzazione dell’attenzione
- Gestione delle emozioni
- Reazione all’errore
- Aumento dell’autoefficacia
- Sviluppo di abilità comunicative
- Recupero dall’infortunio
- Team building
- Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
- Valutazione psicodiagnostica
In cosa consiste la visita?
Dopo una valutazione iniziale delle abilità mentali dell’atleta, volta a conoscere i punti di forza e le aree di miglioramento, lo Psicologo dello Sport concorda con l’atleta un programma di Preparazione Mentale personalizzato e basato su evidenze scientifiche.
Potranno essere utilizzate tecniche di:
- Goal setting
- Self-talk
- Rilassamento
- Imagery
- Routine