Come sta il tuo pavimento pelvico? Fai il TEST!
Cos'è il Pavimento Pelvico? Il pavimento pelvico, spesso sconosciuto e sottovalutato, è una struttura di sostegno di grande importanza: è un insieme di muscoli situati tra le ossa del bacino, che circonda e sostiene l'uretra, la vescica e nella donna anche l'utero fino all'apparato ano-rettale. Il suo corretto esercizio assicura il perfetto funzionamento della vescica e del retto.
AGGIORNAMENTO 2022: Return to Play negli atleti agonistici post COVID19
Il giorno 18 gennaio 2022 è uscita la nuova circolare sulla ripresa dell'attività sportiva in atleti agonistici guariti da Covid-19, basata sul documento tecnico della Federazione Medico Sportiva Italiana (FMSI). L'iter ai fini di rinnovo dell'idoneità sportiva per gli atleti agonistici guariti da Covid-19 si differenziano in base allo stadio di infezione della malattia.
Come riconoscere la scoliosi – Guida per i genitori
Durante l'età evolutiva (ragazzi e ragazze dai 10 ai 14 anni), la schiena, essendo ancora elastica e flessibile, è a rischio di deformità e disallineamenti anche di una certa importanza. La scoliosi è un'alterazione della colonna vertebrale caratterizzata da una deviazione laterale (una curva) della schiena. Quella più diffusa (più dell'80% dei casi) è quella "idiopatica", cioè quella di cui non si conosce la causa e che sembra essere determinata da
Infortuni in spiaggia: quali sono e come prevenirli
Con la bella stagione (e a maggior ragione quest’anno dopo tutte le restrizioni legate alla pandemia) diventa sempre più irresistibile il richiamo del mare e delle spiagge. I benefici della salsedine, del sole e dei bagni sono ormai risaputi e si manifestano sia sulla salute fisica che mentale e si protraggono per i mesi successivi.
Scrocchiare la schiena: ci sono benefici? Quali sono i rischi?
Nei nostri ambulatori, ma anche nelle conversazioni di tutti i giorni, abbiamo sentito spesso raccontare di incredibili terapisti che, con azzeccate manipolazioni su colli o schiene, risolvono velocemente problematiche invalidanti, provocando scricchiolii e rumori tali da essere avvertiti dallo stesso paziente.
Lesione al menisco: diagnostica, cura e tempi di recupero
Tra le problematiche che riguardano il ginocchio, le lesioni dei menischi sono sicuramente le più frequenti, potendo interessare sia giovani che persone in età più avanzata. Nel corso degli ultimi anni il trattamento delle lesioni meniscali è molto cambiato, sia per quanto concerne la terapia, conservativa od operatoria, sia per la riabilitazione, post traumatica o post intervento chirurgico.
COVID-19: Return to Play negli atleti agonistici
Il ritorno all'attività sportiva AGONISTICA per gli atleti non professionisti Covid-19 positivi guariti è oggetto di una circolare del Ministero della Salute elaborata sulla base di un documento proposto dalla Federazione Medico Sportiva Italiana. Per questi atleti si prevede di presentare alla società sportiva di appartenenza un attestato che autorizzi la ripresa dell'attività agonistica: il RETURN TO PLAY.
Umidità e Dolori alle Articolazioni: Come Combattere i disturbi del “cattivo tempo”
Umidità, basse temperature e clima piovoso (ma anche il caldo afoso) possono determinare in molte persone l’insorgere di problematiche legate a patologie particolari come l’artrosi e l’artrite (patologia che, avendo un nome simile all’artrosi, viene spesso confusa con quest’ultima).
Dieta e Natale: come comportarsi a tavola durante le feste
Le festività natalizie sono il periodo dell’anno in cui qualsiasi buon proposito di mantenere una giusta e corretta alimentazione viene messo un po’ da parte, per lasciar spazio alla convivialità e a qualche peccato di gola in più. E l’incubo di aver preso qualche chilo arriva puntuale i giorni successivi, quando si deve fare i conti con la bilancia.
COVID-19: nuovo protocollo per l’idoneità sportiva agonistica
Idoneità e ripresa dell’attività sportiva Agonistica in atleti non professionisti COVID-19 positivi guariti e in atleti con sintomi suggestivi per COVID-19 in assenza di diagnosi da SARS-COV-2