COVID-19: Return to Play negli atleti agonistici
Il ritorno all'attività sportiva AGONISTICA per gli atleti non professionisti Covid-19 positivi guariti è oggetto di una circolare del Ministero della Salute elaborata sulla base di un documento proposto dalla Federazione Medico Sportiva Italiana. Per questi atleti si prevede di presentare alla società sportiva di appartenenza un attestato che autorizzi la ripresa dell'attività agonistica: il RETURN TO PLAY.
Umidità e Dolori alle Articolazioni: Come Combattere i disturbi del “cattivo tempo”
Umidità, basse temperature e clima piovoso (ma anche il caldo afoso) possono determinare in molte persone l’insorgere di problematiche legate a patologie particolari come l’artrosi e l’artrite (patologia che, avendo un nome simile all’artrosi, viene spesso confusa con quest’ultima).
Dieta e Natale: come comportarsi a tavola durante le feste
Le festività natalizie sono il periodo dell’anno in cui qualsiasi buon proposito di mantenere una giusta e corretta alimentazione viene messo un po’ da parte, per lasciar spazio alla convivialità e a qualche peccato di gola in più. E l’incubo di aver preso qualche chilo arriva puntuale i giorni successivi, quando si deve fare i conti con la bilancia.
COVID-19: nuovo protocollo per l’idoneità sportiva agonistica
Idoneità e ripresa dell’attività sportiva Agonistica in atleti non professionisti COVID-19 positivi guariti e in atleti con sintomi suggestivi per COVID-19 in assenza di diagnosi da SARS-COV-2
La palestra riabilitativa di RC Therapy: mantenersi attivi in modo sicuro
Negli ampi locali che accolgono le attività di RC THERAPY trova spazio anche la Palestra Riabilitativa. In circa 150 mq adibiti all’attività motoria si praticano diverse attività fisioterapiche di riabilitazione, individuali o di gruppo, che si avvalgono di strumenti innovativi e
Tornare in Campo Post-Lockdown: lo Sport come Palestra di Vita
Camminando per le strade delle nostre città sembra quasi che il periodo di quarantena sia solo un lontano ricordo. La sensazione di costrizione e isolamento, le lunghe videochiamate con gli amici e le uscite di casa accompagnate da un senso di straniamento, sembrano appartenere al passato.
8 Malanni Comuni tipici dell’Estate ☀️
Giornate più lunghe, sole, mare, vacanze, l’estate solitamente porta con sé tante belle cose che ci aiutano a ricaricare le pile dopo tanti mesi di lavoro, studio ed impegni di vario tipo. Quest’anno poi, i mesi di lockdown hanno aumentato in noi tutti la voglia di stare all’aria aperta e godersi le belle giornate estive.
Gli infortuni muscolari comuni nello sportivo: sintomi, diagnosi e trattamento
Le lesioni che interessano i muscoli nella pratica sportiva rappresentano un evento abbastanza frequente nella vita degli atleti, amatori, dilettanti o professionisti che siano. Molteplici sono i fattori che provocano le lesioni muscolari, come diversi sono i gradi dell’infortunio e, di conseguenza, i relativi tempi di recupero.
Gli anziani e gli infortuni domestici: un problema da non sottovalutare
In Italia si contano ogni anno circa 4 milioni di infortuni domestici ed una grossa percentuale di questi coinvolge gli ultra sessantenni. L’evento più ricorrente negli infortuni degli anziani è sicuramente rappresentato dalle cadute più o meno accidentali, che comportano ovvie ripercussioni sul piano sociale ed economico.
11 Consigli per una Sana Alimentazione in Estate
La stagione estiva è ormai alle porte: caldo, sole, maggiori occasioni per dedicarci al relax, al tempo libero, alla convivialità e ai più frequenti pasti fuori casa. Ma in qualsiasi luogo ci troviamo, a casa in giardino, al mare, in montagna o in città a lavorare, è importante porre attenzione (a maggior ragione in questo periodo di emergenza sanitaria) alle nostre abitudini igienico-alimentari per fronteggiare gli effetti dell’aumento delle temperature: