COVID-19: nuovo protocollo per l’idoneità sportiva agonistica
Idoneità e ripresa dell’attività sportiva Agonistica in atleti non professionisti COVID-19 positivi guariti e in atleti con sintomi suggestivi per COVID-19 in assenza di diagnosi da SARS-COV-2
La palestra riabilitativa di RC Therapy: mantenersi attivi in modo sicuro
Negli ampi locali che accolgono le attività di RC THERAPY trova spazio anche la Palestra Riabilitativa. In circa 150 mq adibiti all’attività motoria si praticano diverse attività fisioterapiche di riabilitazione, individuali o di gruppo, che si avvalgono di strumenti innovativi e
Tornare in Campo Post-Lockdown: lo Sport come Palestra di Vita
Camminando per le strade delle nostre città sembra quasi che il periodo di quarantena sia solo un lontano ricordo. La sensazione di costrizione e isolamento, le lunghe videochiamate con gli amici e le uscite di casa accompagnate da un senso di straniamento, sembrano appartenere al passato.
Gli infortuni muscolari comuni nello sportivo: sintomi, diagnosi e trattamento
Le lesioni che interessano i muscoli nella pratica sportiva rappresentano un evento abbastanza frequente nella vita degli atleti, amatori, dilettanti o professionisti che siano. Molteplici sono i fattori che provocano le lesioni muscolari, come diversi sono i gradi dell’infortunio e, di conseguenza, i relativi tempi di recupero.
Coronavirus: ripresa delle Visite Medico Sportive
In osservanza della circolare del 12.05.20 Protocollo nr. 0187609 del Coordinamento della Rete Regionale di Medicina dello Sport l’ambulatorio ha adottato le corrette misure preventive al fine di garantire la sicurezza sia degli atleti che si sottopongono alle visite sportive sia degli operatori sanitari.
Coronavirus: conseguenze e rimedi di una vita sedentaria
Il Coronavirus ha sicuramente stravolto le nostre vite obbligandoci ad un nuovo stile di vita. Questi due mesi di quarantena all'interno di case più o meno accoglienti, magari senza terrazzo o giardino, hanno inciso nello stato psico-fisico delle persone, cambiando abitudini e stili di vita ormai consolidati.
10 consigli per fare attività fisica a casa ai tempi del Coronavirus
Costretti a rimanere in casa per colpa dell’emergenza legata alla diffusione del Coronavirus, limitando allo stretto necessario le uscite all’aperto, corriamo il rischio di impigrirci, stare molto sul divano ed alzarci solo per mangiare. Ma anche chi non dispone di una palestra personale nella propria abitazione deve in ogni caso cercare di mantenersi in forma per non rendere inutili mesi di sacrifici fatti in precedenza.
10 falsi miti sull’esercizio fisico
È ormai assodato che l’attività fisica, praticata in maniera regolare e in forma moderata, ha effetti positivi sull’apparato cardiovascolare, l’apparato respiratorio e quello muscolo-scheletrico. Associata ad una corretta alimentazione, l’esercizio fisico migliora quindi la qualità della vita, riducendo lo stress e migliorando il tono dell’umore. I benefici dell’attività sportiva sono descritti nel dettaglio in altri articoli del nostro blog ma occorre ora andare a sfatare convinzioni diffuse legate a questa
Attività fisica d’inverno all’aperto: benefici e consigli per rimanere in forma
Le basse temperature dei mesi invernali inducono molti a ridurre, o peggio, ad eliminare del tutto, la normale attività sportiva praticata all’aperto durante le altre stagioni. Questa però non è mai una buona scelta. A parte qualche caso particolare che individueremo più avanti, lo sport all’aperto d’inverno non solo non è controindicato ma anzi, se praticato con i giusti accorgimenti, da’ benefici ancora maggiori allo stato di salute generale.
Le giuste scarpe da corsa: come sceglierle in base alle tue esigenze
La corsa è uno degli sport più praticati in Italia da persone di tutte le età, amatori e professionisti. Se praticato con costanza contribuisce ad uno stile di vita sano e attivo, portando dei miglioramenti sia al sistema cardiovascolare che a quello muscoloscheletrico.